Dieta Chetogenica: cos’è?

Che cos’è la dieta chetogenica? Fa realmente perdere peso in poco tempo? Fa male? 

 

Ma soprattutto, perché è cosi inflazionata e tanto venduta sul mercato!? 

La risposta diretta a queste domande è:

  • Fa perdere peso velocemente;
  • Non fa male;
  • Entrambe le affermazioni sono soggettive.

Ma affrontiamo tutti gli aspetti nel dettaglio, in modo che alla fine di questo articolo saprai se la dieta chetogenica fa al caso tuo e se è la soluzione che stavi cercando.

Innanzitutto va chiarito un concetto: 

con il termine chetogenica non si indica proprio una dieta, ma un principio! Che poi, su questo principio, le aziende continuano a speculare creando “diete” fatte di pasti sostitutivi e facendole pagare oro colato. Ma questo è il libero mercato, purtroppo. Tuttavia, la dieta chetogenica non richiede pasti sostitutivi.

il termine chetogenica sta a indicate genesi dei chetoni. Ovvero, obblighi il tuo corpo, attraverso una particolare dieta, a produrre chetoni dai tuoi depositi di grasso. Sono proprio molecole che il tuo corpo produce, ma solo se costretto (o in particolari condizioni patologiche). 

Ma come lo costringi? Togliendogli gli zuccheri. Immagina la tua auto come se potesse passare da benzina a diesel (sì, lo so che non è possibile a meno che non cambi tutto l’impianto motore, ma immaginalo). 

Questo è ciò che fai eliminando gli zuccheri. Non la fai camminare più a benzina (zuccheri), ma a diesel (grassi). 

 

Questo è il principio della chetogenica.

 

Ora, in base a questo principio, si struttura la dieta. Quindi puoi mangiare tutto ciò che non sono zuccheri, no a patate, no a legumi, no a cereali, no a frutta, e no a determinati dolcificanti.

“Ok, ma allora è una dieta iperproteica perché se elimino gli zuccheri mangio più proteine, per questo sovraccarica i reni”.

Assolutamente no. Non è iperproteica, perché non è vero che mangi molte più proteine. Pasta, patate, pane, legumi, non sono composti solo da carboidrati, ma anche da proteine e da grassi. Quindi non è una dieta iperproteica e non va a sovraccaricare i reni.

Tuttavia, bisogna saperla strutturare, perché se strutturata male, come ti ho spiegato qui, rischia comunque di essere controproducente.

Anche perché, se dovesse essere troppo poco calorica, e troppo proteica, il rischio sarebbe che il tuo bel corpicino, prenderebbe le proteine e le trasformerebbe in zuccheri, rendendo vano il passaggio da benzina a diesel.

“Ma allora perché è stravenduta come dieta dimagrante?”

Perché in un certo senso lo è. Sempre se strutturata bene, da chi lo sa fare, poiché “costringe” il grasso a demolirsi per rifornire il corpo ti permette di perdere chili e circonferenze in poco tempo. 

Ma non è sempre tutto oro ciò che luccica. Perché è vero che è abbastanza efficace, ma non è sostenibile da tutti, infatti vanno fatte delle analisi prima di intraprendere questo percorso perché in determinate condizioni patologiche non è possibile seguirla, diventa molto molto pericolosa. E, soprattutto, non è sostenibile a lungo neanche psicologicamente.

Inoltre ha degli effetti poco carini sul corpo come alitosi e il continuo bisogno di urinare, ma entrambi normalissimi perché servono a smaltire i corpi chetonici prodotti dai tuoi depositi di grasso.

Insomma, se lo scopo è quello di provare a buttare giù subito un po’ di peso per poi proseguire il percorso, allora può essere una buona strategia da adottare. Se, invece, vuoi sfruttarla come la storiella estiva da una botta e via allora mi dispiace, ma non è assolutamente la soluzione perché ingrasserai, come tutte le diete, molto più di quanto tu abbia perso, peggiorando di volta in volta la tua situazione!

Non esiste la pillolina magica, né la soluzione rapida, ma solo il duro lavoro, come sanno i membri della FutureFamily che vivono con costanza la loro LabExperience.